Anello dei Giganti

Anello dei Giganti

ATTIVITA’: escursionismo

INFORMAZIONI GENERALI:

Distanza: 1,87 Km                           Dislivello positivo (+): 193 m                       Dislivello negativo (-): 177 m

Difficoltà: moderata                       Altitudine max: 561 m                                   Altitudine min: 485 m

Tempo di percorrenza: 45 minuti

 

Caratteristiche del luogo:

Il territorio di Terracina si connota per la vicinanza di due ambienti, ovvero la costa marina e la zona collinare e montana più interna. Sono sufficienti pochi minuti di auto per passare dal livello del mare alla quota di 500 m s.l.m. Benché abbia una preponderante vocazione turistico-balneare e agricola, è da tenere in debita considerazione la vocazione naturalistica della porzione montana, pressoché totalmente ricompresa all’interno di aree tutelate: Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, e 4 siti Natura 2000 (Monti Ausoni Meridionali, Monte Leano, Canali in disuso della bonifica Pontina e Lago di Fondi).

 

Anello dei Giganti

Breve percorso ad Anello, con partenza ed arrivo presso la Fonte di Santo Stefano, adatto ad adulti e bambini. Dalla Fonte, si scende lungo la strada asfaltata per poi prendere a sinistra la sterrata che porta verso il grande pascolo fino ad inoltrandosi nel fitto del bosco ci troviamo sul fianco Nord di Monte Giusto nella porzione del tracciato CAI 541. Il nome Anello dei Giganti deriva dalla presenza di enormi monoliti calcarei, detti appunto Giganti, dovuti allo straordinario fenomeno carsico di quest’area di Terracina. Alti oltre sei metri queste formazioni carsiche di tipo Epigeo (superficiale, fuoriterra) sono dette anche HUM, una sorta di faraglioni di pietra che si ergono dal terreno quasi a voler toccare il cielo, ognuno con la sua forma particolare ed unica dovuta all’azione dell’acqua e del vento che le ha plasmate cosi come le ammiriamo. (fonte associazione “Le Colline di santo Stefano).