Anello Dolina - Colli
ATTIVITA’: escursionismo
INFORMAZIONI GENERALI:
Distanza: 9,15 Km Dislivello positivo (+): 233 m Dislivello negativo (-): 233 m
Difficoltà: moderata Altitudine max: 513 m Altitudine min: 298 m
Tempo di percorrenza: 3 h 48 minuti
Caratteristiche del luogo:
Il territorio di Terracina si connota per la vicinanza di due ambienti, ovvero la costa marina e la zona collinare e montana più interna. Sono sufficienti pochi minuti di auto per passare dal livello del mare alla quota di 500 m s.l.m. Benché abbia una preponderante vocazione turistico-balneare e agricola, è da tenere in debita considerazione la vocazione naturalistica della porzione montana, pressoché totalmente ricompresa all’interno di aree tutelate: Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, e 4 siti Natura 2000 (Monti Ausoni Meridionali, Monte Leano, Canali in disuso della bonifica Pontina e Lago di Fondi).
Anello Dolina - Colli
Si tratta di percorso ad anello che diversi punti di interconnessione con l’anello di Santo Stefano ed altra viabilità al limite sud-occidentale del percorso nei pressi di Monte Giusto. Complessivamente lo sviluppo del tracciato ammonta a circa 9 km con un dislivello 233 metri. L’andamento di tutto il percorso è pressoché pianeggiante e si sviluppa completamente all’interno dei boschi di leccio che popolano le pendici del Monte Concutella, del Monte Giusto e della località Mammolini. Si tratta di un sentiero per buona parte non conosciuto soprattutto nella sua parte che dalla località I Colli, sviluppandosi verso sud, raggiunge Mammolini. Da qui con una breve e facile salita si recupera il sentiero (CAI-541) che da Monte Sterpano collega con la fonte di Santo Stefano (andamento N-E) ritornando a collegarsi con l’anello di Santo Stefano che consente di rientrare, chiudendo l’anello, alla località i Colli.
La Grande Dolina, che è stata rinvenuta in località Mammolini, con una profondità di 13 metri dal piano campagna è la principale attrazione di questo percorso. Recenti indagini speleologiche hanno, inoltre, evidenziato il probabile ulteriore sviluppo in profondità nel sottosuolo.