Anello di Santo Stefano

Anello di Santo Stefano

ATTIVITA’: escursionismo

INFORMAZIONI GENERALI:

Distanza: circa 10 Km                     Dislivello positivo (+): …. m                          Dislivello negativo (-): …. m

Difficoltà: moderata                       Altitudine max: …. m                                     Altitudine min: ….. m

Tempo di percorrenza: …..

 

Caratteristiche del luogo:

Il territorio di Terracina si connota per la vicinanza di due ambienti, ovvero la costa marina e la zona collinare e montana più interna. Sono sufficienti pochi minuti di auto per passare dal livello del mare alla quota di 500 m s.l.m. Benché abbia una preponderante vocazione turistico-balneare e agricola, è da tenere in debita considerazione la vocazione naturalistica della porzione montana, pressoché totalmente ricompresa all’interno di aree tutelate: Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, e 4 siti Natura 2000 (Monti Ausoni Meridionali, Monte Leano, Canali in disuso della bonifica Pontina e Lago di Fondi).

 

Anello di Santo Stefano

 

Il punto di partenza è dalla strada sterrata chiamata dei Colli. Alla fine della strada ci si immette nel bosco per poi percorrere il sentiero che dopo poco, a tratti, costeggia da vicino la strada asfaltata di Santo Stefano fino a raggiungere il sentiero CAI 541.

Ad un certo punto lasciando il percorso per pochi metri, sulla sinistra si possono ammirare enormi monoliti calcarei con altezze che superano i sei metri, schierati quasi in maniera militare (Hum).

Da qui possiamo proseguire per 200 metri circa e fare una sosta all'area picnic Santo Stefano oppure tornare sul CAI 541 e raggiungere la deviazione che ci porta al belvedere sul monte Pilucco e uno dei cippi di confine.

Dopo aver ammirato il lago di Fondi e, nelle belle giornate il promontorio Sperlonga e oltre fino a scorgere il Vesuvio, ci si immette sul CAI 531 e poi sul 531A fino alla Fonte di Santo Stefano (526 metri sul livello del mare).

L’acqua della fonte sgorga da cunicoli scavati nella roccia nel tempo dai pastori ed è ricca di calcio.

Dopo 300 metri dalla fonte di prosegue sul sentiero sulla destra che dopo circa 1300 metri raggiunge la Sella dell’Acquara dov’è posto il cippo n. 12. Da qui si scende verso la strada Santo Stefano e ci si immette sulla strada dei Colli terminando così l'anello.